Compila il modulo per partecipare
La Svezia,
un mercato tante strade
Scopri quanti e quali modi puoi usare per vendere i tuoi vini in Svezia, insieme a Helmuth Köcher, The Wine Hunter e fondatore del Merano Wine Festival e ad Alessandro Satin, Ambassador per Scandinavia e Canada e fondatore di Tendervino.it.
Mercoledì 01 Febbraio, alle ore 17.00, partecipa al racconto dei nostri speaker e sarai guidato nelle meraviglie e nei segreti del mercato svedese, perché se credi che i Tender siano l’unica strategia possibile, scoprirai molte altre possibilità: gli speaker ti faranno superare i pregiudizi che riguardano i mercati con Monopolio statale.
Ritieni che la Svezia non sia adatta alla tua cantina? Ritieni di essere troppo piccolo? Che i tuoi vini siano troppo cari? Probabilmente cambierai idea.
Per vendere in Svezia è necessario conoscerne le regole e, soprattutto, il funzionamento del mercato. Ti saranno raccontati i Tender, l’Horeca, il Private Ordering e gli altri metodi e ti saranno illustrati i pregi ed i difetti di ognuno di essi. Per chi è più adatto un Tender? A chi conviene puntare all’Horeca? Si può lavorare in più canali contemporaneamente?
L’Italia è leader nel mercato svedese, ma sono ancora moltissimi gli spazi da sfruttare, grazie al cambiamento di mentalità dei consumatori svedesi, oggi in cerca di autenticità, novità e sostenibilità. L’attenzione all’ambiente è un punto più che importante per vendere in questo mercato e questo pone le cantine italiane di fronte a nuove opportunità.
Ti aspettiamo per raccontarti un mercato ed una nazione in cui lavoriamo ormai da anni, grazie ai nostri numerosi partner ed importatori.
Nel webinar parliamo di come funzionano i Tender Cosa sapere del mercato Horeca numeri del mercato importazioni dall’Italia trend del prossimo futuro
Gli speaker
Helmuth Köcher
Nel 1992 si mette in gioco con l’idea di organizzare un evento dove l’eccellenza dei prodotti abbracci il mondo dell’eleganza e crea una manifestazione mai vista in Italia fino ad allora: nasce così il Merano WineFestival e diventa cacciatore di vini, The WineHunter.
La selezione dei prodotti presenti alla manifestazione fa sì che la figura di Helmuth si leghi inestricabilmente al concetto di qualità.
Oggi è Presidente del Merano WineFestival, unico amministratore di Gourmet’s International e The WineHunter, trova il suo essere attraverso le manifestazioni, l’innovazione e la formazione, per promuovere la qualità in ogni sua forma, perché excellence is an attitude.
Alessandro Satin
È Ambassador di Merano Wine Festival e di The Wine Hunter per Scandinavia e Canada.
Wine Export Manager per varie cantine italiane, ha trascorso alcuni anni a Shanghai, Cina, importando vini e bibite italiani. Esperienza che gli ha permesso di capire le esigenze di chi oggi è il suo cliente, ovvero l’importatore di vino.
A fine 2021 crea Tendervino.it, perché nota un gap commerciale tra quello che i mercati con Monopolio cercano e la produzione italiana. Con Tendervino accompagna le aziende nei mercati di Scandinavia e Canada e gli importatori stranieri ad entrare in contatto con il frammentato tessuto produttivo italiano.
Andrea Pilotti
Amministratore Delegato di 5 Hats Unusual Experience, la sua professione nasce da una passione che si muove sulla strada della sfida continua: la progettazione di piani comunicativi e marketing nel mondo F&B. Nel corso degli anni ha potuto progettare ed organizzare vari tipi di eventi sparsi in Europa, offrendogli la possibilità di ottimizzare ogni dettaglio.
Coordina il progetto Buyering & Financial che raccoglie le eccellenze delle Cantine premiate da The Wine Hunter ed è responsabile della rete di Ambassador che rappresentano la guida nel mondo.
Mercoledì 01 Febbraio, dalle 17.00 alle 18.00, live su Zoom
Il Buyering & Financial
Scopri come gli Ambassador possono promuovere i tuoi vini nel mondo.
Inizia a vendere con noi in Canada e Scandinavia